Menu
La città di Nocera
Storia
Ambiente e natura
Arte e cultura
Monumenti e luoghi d’interesse
Chiese
I Castelli di Nocera
Personaggi storici
Le sorgenti
Nocerinità
News
Gallery
Informazioni turistiche
Dove mangiare
Agriturismi
Ristoranti e pizzerie
Bar
Prodotti tipici
Dove dormire
Affittacamere
Agriturismi
Case appartamenti vacanze
Case per ferie
Alberghi
Case accoglienza religiosa
Bed & Breakfast
Servizi
Farmacie
Banche - Sportelli Bancomat
Attività Produttive
Materiale informativo
Itinerari
Centro storico
Le frazioni
Le strade di Francesco: Nocera-Assisi
Le strade di Francesco: Assisi-Loreto
Attività
Impianti sportivi
Percorsi trekking
Percorsi in bicicletta
Volo Libero
Equitazione
Tiro con l'Arco
Enduro
Sci d'erba
Eventi
Palio dei Quartieri
Luglio Longobardo
Nocera in mostra
Cavalcata di Satriano
Sulle vie di Francesco
Estate Musicale
Festival di San Biagio
Il Nido dell'Aquila
Sport Festival
Trofeo Città delle Acque
Rassegna di Musica Corale
Master di Scherma a Nocera Umbra
Le Notti Bionde e Bric à Brac
Piston Cup MX
Il Natale a Nocera Umbra
Come arrivare
In auto
In treno
In aereo
Contatti
Credits
Posta Elettronica
Sei in:
Home
>
La città di Nocera >
Arte e cultura
>
Monumenti e luoghi d’interesse
La città di Nocera
Storia
Ambiente e natura
Arte e cultura
Monumenti e luoghi d’interesse
Chiese
I Castelli di Nocera
Personaggi storici
Le sorgenti
Nocerinità
News
Gallery
Contenuti
La Frazione di Isola
Il nome Isola ha significati di luogo isolato probabilmente fluviale. Isola era anticamente un castello che i figli del conte Manfredo della famiglia Trinci eressero intorno all’anno 1030. Ridolfo, Gu ...
>> Leggi tutto
Porta San Francesco
Nel corso dei secoli varie sono state le sue denominazioni. Dallo statuto nocerino del 1371, che la chiamava Porta S.Francesco (per via di un miracolo che il Santo compì nei pressi della porta), alla ...
>> Leggi tutto
Torre del Podestà
Il palazzo, che oggi è l'attuale sede del Comune di Nocera Umbra, si affaccia su Piazza Caprera. In epoca medievale esistevano diversi edifici (Chiesa di S.Girolamo, Palazzo del Vescovo, Curia, Torre ...
>> Leggi tutto
Porta Nuova
La Porta Garibaldi, ex Porta Nuova, risale al 1929, quando quella preesistente fu abbattuta per consentire il passaggio degli autoveicoli. La Porta risale al periodo in cui, alla fine del Quattrocent ...
>> Leggi tutto
Monumento a Felice Bisleri
Il monumento con il busto di Felice Bisleri fu eretto nel 1953, in segno di gratitudine da parte dell'Amministrazione comunale di Nocera.
>> Leggi tutto
Piazza Caprera
E' il centro di Nocera, dove si concentra larga parte della vita politica, religiosa e culturale della città. In epoca medievale esistevano diversi edifici (Chiesa di S.Girolamo, Palazzo del Vescovo, ...
>> Leggi tutto
Piazza Torre Vecchia
Il toponimo ha origine nella Torre che in epoca medievale vi sorgeva e che oggi non esiste più. Resta solo sul selciato il segno quadrato delle fondamenta. La Piazza nel periodo longobardo era luogo ...
>> Leggi tutto
Palazzo Vescovile
Fu costruita dal Piervissani nell'Ottocento in sostituzione del palazzo di Piazza Caprera, oggi occupato dal Municipio. Subito dopo il bel portale del primitivo Seminario, che ingloba anche la cappel ...
>> Leggi tutto
In evidenza
UN TENTATIVO DI COLMARE L'ABISSO
Ti presento un libro "UN TENTATIVO DI COLMARE L'ABISSO" di Sergio Quinzio e Guido Ceronetti a cura di Giovanni Marinangeli Sabato 8 Novembre 2014 - ore 17:30 Museo Civico San Francesco
08/11/2014
Leggi tutto
Prima Prova Nazionale Master Sei Armi
Nocera Umbra 8 - 9 novembre 2014 Palazzetto dello Sport San Felicissimo Dalle ore 9:00 - Ingresso Gratuito
08/11/2014
Leggi tutto
Presentazione del Libro: NON E' FRANCESCO
Mentre la Chiesa vive un periodo storico drammatico, di crisi interna e di violento attacco ai cattolici nel mondo, in Vaticano continua un'inedita «convivenza di due Papi» su cui nessuno ha avuto anc ...
29/10/2014
Leggi tutto
L'Areango presenta: PAROLE IN ... MUSICA
Sabato 18 Ottobre - ore 21:00 presso E' N'OSTERIA Piazza Umberto I - Nocera Umbra
18/10/2014
Leggi tutto