Menu
La città di Nocera
Storia
Ambiente e natura
Arte e cultura
Monumenti e luoghi d’interesse
Chiese
I Castelli di Nocera
Personaggi storici
Le sorgenti
Nocerinità
News
Gallery
Informazioni turistiche
Dove mangiare
Agriturismi
Ristoranti e pizzerie
Bar
Prodotti tipici
Dove dormire
Affittacamere
Agriturismi
Case appartamenti vacanze
Case per ferie
Alberghi
Case accoglienza religiosa
Bed & Breakfast
Servizi
Farmacie
Banche - Sportelli Bancomat
Attività Produttive
Materiale informativo
Itinerari
Centro storico
Le frazioni
Le strade di Francesco: Nocera-Assisi
Le strade di Francesco: Assisi-Loreto
Attività
Impianti sportivi
Percorsi trekking
Percorsi in bicicletta
Volo Libero
Equitazione
Tiro con l'Arco
Enduro
Sci d'erba
Eventi
Palio dei Quartieri
Luglio Longobardo
Nocera in mostra
Cavalcata di Satriano
Sulle vie di Francesco
Estate Musicale
Festival di San Biagio
Il Nido dell'Aquila
Sport Festival
Trofeo Città delle Acque
Rassegna di Musica Corale
Master di Scherma a Nocera Umbra
Le Notti Bionde e Bric à Brac
Piston Cup MX
Il Natale a Nocera Umbra
Come arrivare
In auto
In treno
In aereo
Contatti
Credits
Posta Elettronica
Sei in:
Home
>
La città di Nocera >
I Castelli di Nocera
La città di Nocera
Storia
Ambiente e natura
Arte e cultura
I Castelli di Nocera
Personaggi storici
Le sorgenti
Nocerinità
News
Gallery
Contenuti
Introduzione
L'antica contea di Nocera, erede del gastaldato longobardo, si estendeva su di un territorio molto più ampio degli attuali limiti comunali. Con ogni probabilità la sua superficie corrispondeva quasi ...
>> Leggi tutto
Il Castello di Salmaregia
Il castello di Salmaregia era il principale e più importante della rete di fortilizi che dominava e proteggeva l'omonima valle e dei quali attualmente in territorio nocerino rimane il solo Giuggiano, ...
>> Leggi tutto
Il Castello di Boschetto
Il castello di Boschetto è ubicato sul crinale di un piccolo colle ai cui piedi si snoda, lungo la strada che arriva dalla via Flaminia, l'attuale omonimo abitato e scorre il rio Fergia. I ruderi del ...
>> Leggi tutto
Il Castello di Pertana
Ai ruderi del castello di Pertana, “Le torri” come viene comunemente chiamato, si giunge per mezzo dell'antico tratto che scende dall'odierna frazione Colpertana. Il castello ha la particolarità di no ...
>> Leggi tutto
Castelvecchio
Castelvecchio di Bagnara sorgeva su una cresta che si stacca dal più alto Monte di Acciano e dominava una lunga valle dove si snoda la via Septempedana che da Nocera porta alle Marche e la sua posizio ...
>> Leggi tutto
Il Castello di Postignano
Postignano è uno dei castelli più importanti dell'antica contea nocerina, è l'unico posto nella zona sud-occidentale del territorio comunale ai confini con Assisi e vi si arriva attraverso una diramaz ...
>> Leggi tutto